CIA AUTOMATION AND ROBOTICS

I nostri campi di applicazione

Asservimento processo ECM

Automazione progettata e realizzata con l’impiego di robot antropomorfi e scara (Selective Compliance Assembly Robot Arm) KUKA. Nella fattispecie questo processo garantisce continuità di produzione, sicurezza dell’operatore evitandogli il contatto con sostanze chimiche e, secondo principi di ergonomia, eliminando operazioni scomode e ripetitive; Il processo:

  • Il primo antropomorfo asserve le macchine ECM;
  • due scara (pick and place) riempiono i vassoi;
  • il secondo antropomorfo è dedicato all’area di pallettizzazione

Asservimento macchina utensile per lavorazione di particolari meccanici

Automazione progettata e realizzata con l’impiego di robot antropomorfo ABB e sistema di visione artificiale, per asservimento di macchina utensile ed in fase di pallettizzazione posizionamento dell’interfalda. Questa applicazione consente l’operatività non presidiata. 

Asservimento macchina utensile per la lavorazione di particolari cilindrici

Automazione progettata e realizzata con l’impiego di robot antropomorfo YASKAWA e sistema di visione artificiale 3D che rileva in automatico la posizione dei tubi nel carrello dei grezzi.

Durante il processo il tubo viene misurato, tornito e pulito. A fine processo, il particolare finito viene prelevato e depositato nell’apposito carrello.

Parte Robotica di bar robotizzati.

Partendo da una idea innovativa di un nostro cliente, abbiamo reso possibile il progetto con l’impiego di una serie di braccia antropomorfe KUKA

Il risultato? Un bar completamente robotizzato in grado di realizzare i migliori cocktails. Il passaggio successivo è stato l’installazione su navi da crociera di uno dei più importanti player del settore

Movimentazione flebo e vassoi.

Automazione progettata e realizzata con l’impiego di robot antropomorfi YASKAWA per la movimentazione di sacche flebo e vassoi all’interno di un più ampio processo. Obiettivi:

  • ridurre il rischio di contaminazione
  • garantire una capacità produttiva costante,
  • migliorare il rapporto input/output.

Movimentazione materiale composito settore automotive.

Automazione progettata e realizzata con l’impiego di robot antropomorfi KUKA per la movimentazione di lastre di materiale composito e fibra di carbonio. Molteplici i risultati raggiunti:

  • corretta manipolazione della lastra  per asservire la pressa di stampaggio
  • garanzia di cadenze costanti;
  • sicurezza degli operatori data dalla disposizione del lay-out
  • realizzazione di doppio gripper che consente di lavorare in tempo mascherato

Intero processo per la lavorazione di cofani materiale composito per settore automotive.

Applicazione progettata e realizzata con l’impiego di robot antropomorfi KUKA e track motion per la realizzazione di cofani in materiale composito e carbonio. Il processo prevede:

  • l’applicazione sull’ossatura del cofano il rivestimento in carbonio
  • la fresatura della superficie perimetrale
  • l’inserimento di particolari strutturali all’interno del semilavorato.

Fresatura robotizzata per clay e materiale da prototipazione in Settore automotive

Applicazione progettata e realizzata con l’impiego di robot antropomorfi e strumenti di fresatura per la costruzione di prototipi di autovetture o parti di esse. Queste celle di lavorazione possono essere realizzate in diversi formati in funzione delle dimensioni e della tipologia di materiale da lavorare; consentono importanti risparmi di tempo completando il particolare al 95% e riducendo l’intervento dell’uomo all’ultima fase per dare “l’ultimo tocco”.

Polishing robotizzato

Automazione robotizzata progettata e realizzata con l’impiego di robot antropomorfi per la preparazione alla verniciatura di cofani in carbonio. Obiettivi:

  • preparare una superficie uniforme prima del processo di verniciatura
  • garantire una produzione standard 
  • salvaguardare la salute dell’operatore evitandogli di respirare le polveri della lavorazione e dolori articolari e muscolari dovuti alle vibrazioni

Incollaggio robotizzato e assemblaggio

Automazione robotizzata progettata e realizzata con l’impiego di robot antropomorfo  per l’incollaggio ed assemblaggio di finestrini di autoveicoli (furgone). Obiettivi:

  • distribuire una quantità uniforme di sigillante
  • garantire una produzione standard 
  • ridurre i tempi ed errori di inserimento dei vetri negli appositi alloggiamenti del finestrino

Pallettizzazione pneumatici

Automazione robotizzata progettata e realizzata con l’impiego di robot antropomorfi per la pallettizzazione di pneumatici.

Obiettivo:

  • in funzione della diversa tipologia di pneumatico ( forme e dimensioni) identificarne la migliore disposizione all’interno dei pallet per sfruttare al meglio lo spazio senza comprometterne la qualità;
  • eliminare l’intervento umano da operazioni faticose.

Pallettizzazione sacchi di riso

Automazione robotizzata progettata e realizzata con l’impiego di robot antropomorfi  per la pallettizzazione dei sacchi di riso e cereali. Obiettivo:

  • migliorare il rapporto input/output;
  • depositare rapidamente ordinatamente i sacchi di cereali e legumi sui pallet o nelle scatole;
  • eliminare l’intervento umano da operazioni faticose.

Video Pallettizzazioni 3

Automazione robotizzata progettata e realizzata con l’impiego di robot antropomorfi  per la pallettizzazione di scatole, Obiettivi:

  • migliorare il rapporto input/output;
  • depositare rapidamente e ordinatamente scatole di diverso peso e diverso formato sui pallet;
  • eliminare l’intervento umano da operazioni faticose.

Pick and Place di bottiglie

Automazione robotizzata progettata e realizzata con l’impiego di robot antropomorfi per il prelievo e posizionamento (pick and place) di bottiglie. Applicazione per carico e scarico di linee di produzione ad alte prestazioni. Obiettivi:

  • migliorare il rapporto input/output;
  • depositare rapidamente, ordinatamente e con precisione bottiglie e flaconi di diversi pesi e formati;

Pick and Place di sacche di flebo

Automazione robotizzata progettata e realizzata con l’impiego di robot antropomorfi per il prelievo e posizionamento (pick and place) di sacche flebo. Applicazione per carico e scarico di linee di produzione ad alte prestazioni. Obiettivi:

  • migliorare il rapporto input/output;
  • depositare rapidamente, ordinatamente e con precisione sacche flebo di diverse pesi e formati;

 

Automazione per lo smantellameto dei pacchi batterie

Automazione robotizzata, per lo smantellamento dei pacchi di batterie esausti delle autovetture Hybrid e Full Elletric.

Nell’ambito di questo progetto di economia circolare, la Comunità Europea ha selezionato diversi partner (tra questi ad esempio CNR e FCA). L’obbiettivo assegnatoci riguardava lo smantellamento robotizzato delle batterie ormai esauste.

Questa automazione permette di effettuare fasi del processo di smantellamento, limitando i pericoli all’operatore e riducendo i tempi di esecuzione oggi svolti pressoché tutti manualmente.

L’automazione, montata all’interno di un container, può essere facilmente trasportata presso siti di raccolta delle batterie esauste e operare direttamente sul luogo.

COMPILA IL FORM PER METTERTI IN CONTATTO