Intelligenza artificiale e automazione industriale
Anitec-Assinform, l’Associazione Italiana per l’Information and Communication Technology (ICT) aderente a Confindustria, ha presentato il White Paper “L’IA a tre dimensioni. Approfondimenti su policy, tecnologie ed esperienze aziendali” nel corso del webinar “Prove tecniche di futuro: L’IA tra policy, innovazione e business”, predisposto dal Tavolo di lavoro Anitec-Assinform “Intelligenza Artificiale”. Il documento approfondisce i temi cruciali della regolazione, delle prospettive tecnologiche e delle applicazioni aziendali dell’Intelligenza Artificiale. Nello studio vengono inoltre raccolti alcuni casi studio sulle molteplici applicazioni che l’Intelligenza Artificiale può avere partendo dal farmaceutico, dal manifatturiero fino al Legal Tech. Parlando dell’evoluzione delle infrastrutture aziendali il White Paper sottolinea che “L’aumento e l’adozione di nuovi terminali e sistemi per il controllo dei processi di produzione, l’adozione di tecnologie di produzione connesse (CNC34 e robot di prima generazione) – spinte anche dai programmi di molti governi verso i “processi connessi” – ha di fatto elevato lo “standard infrastrutturale” di molte imprese. Si tratta delle basi per sviluppare soluzioni di machine learning che potrebbe diventare parte integrante di un’infrastruttura più ampia. In quest’ottica, è bene cominciare a guardare questo processo di “infrastrutturazione” in un perimetro ben più ampio rispetto a quello dei processi di produzione. L’opportunità di accedere a risorse di machine learning in modalità semi open sta innescando processi di adozione su tutto il perimetro dell’impresa: NLP (Natural Language Processing), OCR (Optical Character Recognition) stanno dando vita a soluzioni di robotica di processo (RPA, Robotics Process Automation) molto rilevanti come dimostrato da alcuni case e soluzioni di mercato. Per questo motivo, nell’ambito delle imprese (cioè fuori dai temi regolamentari di IA in ambito EU), l’approccio all’IA deve essere necessariamente olistico. Inoltre, è da considerare anche l’evoluzione cognitiva dei robot di ultima generazione, che sono orientati a operare in ambienti collaborativi misti uomo-macchina”.
Per leggere il White Paper di Anitec-Assinform clicca QUI
Per scoprire i vantaggi della nuova soluzione per la disinfezione CLICCA QUI