CIA: una realtà al passo con i tempi

 

 

 

Cia Automation and Robotics s.r.l., nata dalla consolidata esperienza nel campo dell’automazione industriale di C.I.A. s.r.l. (fondata nel 1982), è una realtà che si può dire che operi sul mercato praticamente da 40 anni. In questi anni l’azienda si è specializzata sempre di più nella progettazione e la realizzazione di isole robotizzate nei vari settori industriali. In modo particolare nella pallettizzazione, nell’asservimento, nell’assemblaggio e nelle lavorazioni, ma non solo. Il 2016 ha rappresentato un anno di svolta per l’azienda. Con l'affitto del ramo d'azienda di avvenuto nel mese di dicembre del 2016 la società ha scelto la strada della managerializzazione e con la nascita di CIA Automation and Robotics s.r.l. che ha potuto avvalersi del cospicuo Know-how costruito in anni di esperienza nel settore dell'automazione industriale e nell'integrazione di sistemi robotici. Il tutto con l’obiettivo di aumentare la produttività e l’efficienza dei processi dei propri clienti. 

 

 

«CIA srl è caratterizzata da una forte componente tecnica e progettuale» spiega Enrico Novara, amministratore delegato di CIA. «Gli impianti di sua produzione sono spesso “pezzi unici” poiché rispondono alle esigenze di processo specifiche per ogni cliente. CIA srl pertanto ha una grande capacità di studiare risposte ad hoc; contemporaneamente ha una forte dipendenza dagli skills (tecnici e soft) dei suoi collaboratori. Nel 2016 è iniziato un processo di passaggio generazionale che ha coinvolto alcuni dipendenti – che costituiscono il nucleo tecnico operativo stabile dell’impresa - per dare continuità nell’innovazione. L’obiettivo del passaggio generazionale è quello di formare un gruppo di persone che si assuma la responsabilità della conduzione dell’impresa in tutti i suoi aspetti. Per questo i passi fatti riguardano la ridefinizione dei processi, il coinvolgimento delle risorse umane e le strategie di costruzione del valore».

 

 

 

«La managerializzazione, ci permette certamente di avere una visione sul futuro più completa» afferma Emanuele Galimberti, direttore commerciale di CIA. «Questa trasformazione ci consente di poter pianificare al meglio i vari aspetti della governance aziendale. Certamente è un processo che richiede un rodaggio in fase iniziale, ma una volta avviato, se ne vedono i frutti e non si può più farne a meno. Il mio personale percorso all’interno dell’azienda mi ha permesso di entrare in tutte le fasi di progettuali e realizzative delle nostre soluzioni di automazione. Il know-how acquisito nel tempo, oggi, nel ruolo di direttore commerciale, mi permette di essere più efficace nella relazione con i clienti, nella ricerca e proposizione delle soluzioni più adatte alle loro esigenze. Essere stato affiancato in questi anni da nuove figure professionali, ha fatto sì che le mie competenze si raffinassero ulteriormente».

 

 

Grazie ai 40 anni di attività CIA può offrire grande esperienza, versatilità e flessibilità che si traducono nella capacità di lavorare in diversi settori con dinamiche e problematiche specifiche e differenti grazie anche alla particolare attitudine al problem solving e alla costante presenza a fianco dei clienti con soluzioni su misura. La progettazione, la realizzazione e i test delle soluzioni avvengono in una struttura produttiva che si sviluppa su un'area di 2.500 metri quadrati, dei quali circa 750 sono dedicati agli uffici di progettazione elettrica e meccanica e all'amministrazione.

Con oltre 2.000 installazioni di sistemi di automazione in Italia e all’estero, Cia Automation and Robotics, si pone come uno dei maggiori system integrator di robot nel nostro Paese. Collabora con università e istituti come ad esempio il MIT di Boston, il CNR e il Politecnico di Milano. Un esempio di questa collaborazione è l’innovativo sistema di smontaggio automatizzato di batterie di varie tipologie di veicoli ibridi e full-electric, nato all’interno di un progetto europeo legato alla mobilità elettrica che ha coinvolto la società come uno dei partner italiani.

Mentre il progetto MDMS, il Sistema Modulare di Disinfezione Mobile per la sanificazione e disinfezione di locali, laboratori, ospedali, RSA, scuole, alberghi e altri ambienti di lavoro, è l’esempio di come Cia Automation and Robotics possa creare una soluzione robotizzata, anche in ambiti non strettamente industriali, partendo da un’esigenza specifica e contingente come quella della sanificazione e disinfezione degli ambienti.

La dimensione della azienda le permette di offrire il giusto mix di esperienza e flessibilità, cioè competenza e professionalità nei diversi ambiti industriali, ma allo stesso tempo la capacità di rispondere in tempi brevi e in modo efficace ad eventuali nuove esigenze che possono emergere in fase di progettazione.


Per scoprire i vantaggi della nuova soluzione per la disinfezione CLICCA QUI